
A volte, è necessario rilevare la pressione in ambienti umidi o caustici. Il sensore di pressione LPS33HW soddisfa queste esigenze, offrendo misure relative e assolute ad alta precisione con resistenza all'acqua e agli agenti chimici. Progettato per proteggere i componenti elettronici dagli ambienti difficili, il suo elemento sensibile è racchiuso in un gel impermeabile all'interno di un contenitore ceramico.
Compatibile con CircuitPython, Arduino e Raspberry Pi , l'LPS33HW supporta I2C e SPI (attualmente SPI solo per Arduino ). Fornisce dati di pressione a 24 bit e dati di temperatura a 16 bit, con una precisione di +/- 0,1% hPa. In grado di misurare da 260 a 1260 hPa, resiste a pressioni fino a 20 volte superiori al suo intervallo.
Il sensore include funzionalità come una velocità di trasmissione dati regolabile e un filtro passa-basso per ridurre il rumore del segnale. La compensazione della temperatura integrata garantisce letture stabili nonostante le variazioni di temperatura. Dispone inoltre di una porta metallica con un bordo per l'installazione di un O-ring, sebbene si sconsiglia di applicare forza di taglio.
Questo sensore è montato su un PCB breakout con circuito di supporto per un facile utilizzo con livelli logici a 3,3 V (Feather/Raspberry Pi) o 5 V ( Arduino /Metro328). Supportando il bus I2C tramite connettori STEMMA QT compatibili Sparkfun Qwiic, si collega facilmente al microcontrollore senza saldature.
Si prega di notare che, mentre il sensore è resistente all'acqua e agli agenti chimici, la scheda breakout non lo è. Per gli ambienti umidi è richiesta una resina epossidica impermeabile. Consultate il tutorial per maggiori dettagli su assemblaggio, cablaggio ed esempi di codice per Arduino e CircuitPython.
| Marca | Adafruit |
| Modello | 4414 |