
I computer Raspberry Pi più recenti sono dotati di WiFi e Bluetooth, ma con i Radio Bonnet Adafruit è possibile integrare ulteriori ricetrasmettitori radio sub-GHz per comunicazioni a lunga distanza. Questi bonnet potenziano le capacità del Pi, offrendo connessioni wireless a lungo raggio senza interruzioni a nodi remoti alimentati a batteria o facilitando la creazione di gateway Internet.
I cofani sono dotati di un display OLED 128x32 per gli aggiornamenti di stato e includono tre pulsanti per creare un'interfaccia utente personalizzata o inviare messaggi di prova. Supportati da librerie Python complete, consentono l'invio e la ricezione di dati radio pacchettizzati attraverso una rete, sfruttando le funzionalità di rete integrate del Pi.
Operando a 433 o 900 MHz, questi moduli offrono un significativo vantaggio in termini di portata rispetto alle radio WiFi/Bluetooth a 2,4 GHz del Pi. Sebbene più lenti, forniscono comunicazioni molto più estese senza la necessità di configurazioni di accoppiamento o connettività. È sufficiente inviare dati a qualsiasi modulo sintonizzato sulla stessa frequenza e con la stessa chiave di crittografia per ricevere e rispondere.
Utilizzate questi moduli per creare reti di nodi sensori o per trasmettere dati su vaste aree, come campus o città. Disponibile in quattro varianti, il modello RFM69 a 433 MHz è noto per la semplicità d'uso e la crittografia avanzata, garantendo comunicazioni sicure ed efficienti.
Grazie alla capacità di trasmettere da +13 a +20 dBm, queste radio possono raggiungere distanze in linea d'aria fino a 500 metri utilizzando semplici antenne, estendibili fino a 5 km con configurazioni ottimali. Integrale perfettamente nei tuoi progetti Raspberry Pi per una connettività migliorata e funzionalità estese.
| Marca | Adafruit |
| Modello | 4073 |