
I microcontrollori, come l'RP2040 del Raspberry Pi Pico, ridefiniscono il concetto di computer. A differenza delle configurazioni tradizionali, i microcontrollori ricevono input e output direttamente tramite pin, consentendo creazioni versatili come display luminosi o trigger sonori.
La guida "Introduzione a MicroPython su Raspberry Pi Pico" ti insegna a programmare queste potenti unità utilizzando MicroPython, un linguaggio accessibile ed efficace per l'interazione con l'hardware. La seconda impressione corretta garantisce un percorso di apprendimento più fluido.
I capitoli trattano vari progetti, da un regolatore di semaforo a un data logger, dimostrando applicazioni pratiche delle conoscenze teoriche. Attraverso questo approccio strutturato, acquisirai le competenze necessarie per realizzare progetti innovativi o persino automatizzare le attività quotidiane.
Specifiche: Raspberry Pi Pico, cavo Micro USB , breadboard, cavi jumper, LED, potenziometro e altro ancora. Componenti come sensori PIR e strisce LED NeoPixel ampliano le possibilità progettuali, migliorando l'esperienza di apprendimento.
La maggior parte dei dispositivi di uso quotidiano, dalle lavatrici agli orologi, utilizza microcontrollori. A differenza di questi, il tuo Raspberry Pi Pico consente la riprogrammazione tramite USB , stimolando una creatività senza limiti. Esplora e scopri come i microcontrollori governano l'elettronica moderna.
| Marca | Adafruit |
| Modello | 4898 |