Si tratta di un modulo di comunicazione CAN-UART e USB 1.0, che colma senza problemi il divario tra i diversi livelli di tensione di 3,3 V e 5 V. Basato sul protocollo CAN 2.0, integra il comando SLCAN per semplificare la comunicazione CAN. Non è necessaria una conoscenza approfondita dei protocolli CAN: è sufficiente utilizzare semplici comandi AT per una trasmissione e una configurazione dei dati senza interruzioni.
La doppia versatilità è al centro di questo modulo. Non solo è dotato di un'interfaccia UART, ma anche di un'interfaccia USB integrata. Sono finiti i giorni in cui era necessario destreggiarsi tra numerosi convertitori; questo modulo offre connettività USB diretta, consentendo una connessione fluida al computer. Il debug diventa un gioco da ragazzi, soprattutto quando è necessario implementare e risolvere i problemi sul posto.
Il modulo copre un intervallo di baud rate CAN configurabile da 25K a 1 Mbps. Supporta una velocità di trasmissione elevata fino a 2 millisecondi per trasmissione, in grado di fornire 500 pacchetti di dati al secondo senza alcuna perdita. Queste robuste capacità di comunicazione migliorano significativamente la stabilità e l'affidabilità, garantendo un avanzamento fluido del progetto e riducendo al minimo gli ostacoli di debug.
Per migliorarne ulteriormente l'usabilità, il modulo include indicatori di comunicazione dati e un ponticello con resistenza da 120Ω. Questi accorgimenti progettuali non solo accelerano lo sviluppo del progetto, ma ne rafforzano anche la validazione, garantendo un'esperienza di sviluppo semplificata dall'inizio alla fine.
Marca | DFRobot |
Modello | TEL0150 |
Ulteriori informazioni | CAN TO UART/USB Module Wiki - DFRobot |