Il sensore di pressione a film sottile Gravity misura la pressione rilevando la deformazione in un materiale a film flessibile. Quando viene applicata pressione, il film si flette, generando valori di uscita analogici più elevati. Al contrario, una pressione leggera produce valori di uscita inferiori. Questo sensore è uno strumento eccellente per esplorare in modo pratico i concetti di misurazione della pressione. Con un intervallo di rilevamento da 20 g a 6 kg, offre un modo accessibile per comprendere la tecnologia di rilevamento della pressione, comunemente utilizzata in contesti educativi e progetti fai da te. Si interfaccia facilmente con i controller Arduino e Micro:bit .
Dotato di un design semplice e plug-and-play, questo sensore di pressione a film sottile non richiede complesse configurazioni o calibrazioni, rendendolo perfetto per i principianti. Il suo intervallo di tensione operativa da 3,3 V a 5 V consente connessioni senza interruzioni ad Arduino , Micro:bit e Unihiker . L'uscita analogica intuitiva garantisce una facile integrazione in vari progetti, facilitando un processo di configurazione fluido e senza problemi.
Il sensore di pressione a film sottile Gravity rileva un ampio intervallo di pressione laterale, da 20 g a 6 kg, rendendolo adatto a numerosi esperimenti. Con uno spessore di soli 0,4 mm, l'elemento sensore offre tempi di risposta rapidi, consentendo il rilevamento e la misurazione immediati della pressione applicata. Ciò è particolarmente vantaggioso negli esperimenti e nelle dimostrazioni in tempo REAL , offrendo approfondimenti interessanti su forza e pressione.
Questo sensore è corredato da tutorial completi, che forniscono indicazioni dettagliate per l'integrazione con le schede di sviluppo più diffuse. I tutorial passo passo per le piattaforme Micro:bit , Arduino e Unihiker semplificano i progetti in classe. Aiutano insegnanti e studenti a iniziare a sperimentare rapidamente, anche con conoscenze pregresse limitate, migliorando l'esperienza didattica.
Questo sensore apporta notevoli vantaggi all'apprendimento STEM, soprattutto nei corsi di scienze e ingegneria. Permette agli insegnanti di dimostrare visivamente i principi dei sensori di pressione, rendendo i concetti astratti più tangibili. Può essere utilizzato in esperimenti di fisica per misurare il peso, dimostrare la distribuzione del carico o esplorare il comportamento dei materiali sotto pressione. In ingegneria, gli studenti possono integrarlo in sistemi come bracci robotici o interruttori sensibili alla pressione, rafforzando le conoscenze teoriche attraverso l'applicazione pratica.
Marca | DFRobot |
Modello | SEN0616 |
Ulteriori informazioni | Thin-fllm Pressure Sensor |