
Questi display compatti misurano circa 1 pollice in diagonale e offrono un contrasto elevato grazie alla tecnologia OLED. Composti da 128x32 singoli pixel OLED bianchi, ogni pixel funziona in modo indipendente tramite un chip controller. La qualità autoilluminante dell'OLED elimina la necessità di retroilluminazione, riducendo il consumo energetico e migliorando il contrasto, rendendo il display eccezionalmente nitido.
Per un'integrazione perfetta, il display OLED è montato su un PCB breakout con circuiti di supporto, garantendo la compatibilità con livelli logici a 3,3 V (Feather/Raspberry Pi) e 5 V ( Arduino /Metro328). Il design ora include circuiti di reset automatico, rendendo il pin di reset opzionale, e supporta la connessione I2C con soli due fili, oltre all'alimentazione e alla massa.
Grazie ai connettori STEMMA QT compatibili Sparkfun Qwiic per il bus I²C, la saldatura non è più necessaria. Basta collegarlo tramite un cavo adattatore STEMMA QT (non incluso) e seguire il nostro tutorial dettagliato con le librerie Arduino e Python/CircuitPython per testo e grafica. È richiesto un microcontrollore con oltre 512 byte di RAM per la necessità di bufferizzare il display.
Il consumo energetico medio è di circa 20 mA dall'alimentazione a 3,3 V, a seconda dell'area illuminata del display. La semplice pompa di carica integrata con interruttore a cappuccio eroga una tensione di 3,3 V-5 V per alimentare gli OLED senza sforzo, rendendo questo un metodo semplice per integrare un display OLED nel tuo progetto. Tieni presente che ogni pixel è un LED organico, quindi spegnere il display durante l'inattività aiuta a prevenire l'oscuramento dovuto all'uso prolungato.
| Marca | Adafruit |
| Modello | 4440 |